重阳节应该吃什么| 爬坡是什么意思| 皮肤长癣是什么原因引起的| 梦见蚯蚓是什么预兆| 胸腺癌早期有什么症状| 子宫偏小有什么影响| 智齿是什么牙| 肝早期硬化身体有什么症状| kb是什么| 小赤佬是什么意思| 舅舅的老婆叫什么| 吃中药喝酒有什么影响| 脉搏强劲有力代表什么| 肿大淋巴结是什么意思| 菊花什么时候扦插最好| 羽毛球鞋什么牌子好| 常山现在叫什么| 云南是什么民族| 右手有点麻是什么原因| 孕早期吃什么有利于胎心胎芽发育| 水瓶座是什么象星座| 白带清洁度lll度是什么意思| 猫咪呕吐吃什么药可以解决| 为什么肾阳虚很难恢复| 4五行属什么| 石龙子吃什么| 妈宝男什么意思| 咽喉炎 吃什么| 结核是什么病| 造影是检查什么| 脚上长痣代表什么| ipa啤酒什么意思| 春运是什么意思| 牛肉不能和什么食物一起吃| 什么的问题| 一进大门看见什么最好| 山竹不能和什么水果一起吃| 超敏c反应蛋白是什么| vk是什么| 名流是什么意思| 又什么又什么造句| 胆固醇为什么会高| 肝经不通吃什么中成药| 农历5月25日是什么星座| 三合是什么意思| 天秤男和什么星座最配| 熊猫血是什么| 自带bgm是什么意思| 疱疹不能吃什么| 受凉感冒吃什么药| 不排大便是什么原因| 庚寅五行属什么| 1994年属什么| 蜜蜂吃什么| 吃氨糖有什么好处和坏处| 贫血喝什么口服液最好| 右脚后跟疼是什么原因| 活在当下是什么意思| 性格好的女生是什么样| 阴到炎用什么药好得快| 薄荷绿是什么颜色| 钝感力什么意思| 胃不好吃什么最养胃| 包皮过长是什么样的| 近视吃什么改善视力| 什么猪没有嘴| 梦见迁祖坟有什么预兆| 奥美拉唑和雷贝拉唑有什么区别| 今天开什么码| 欢愉是什么意思| ipo是什么| 女人喝什么茶叶最好| 手术拆线挂什么科| 阴阳和合是什么意思| 什么叫克隆| 垢是什么意思| 红彤彤的什么| 全身性疾病是什么意思| 早泄是什么| 抢救失血伤员时要先采取什么措施| 心电轴重度左偏是什么意思| 基友是什么意思| 状况是什么意思| 钮祜禄氏现在姓什么| 炖羊肉汤放什么调料| 春风得意是什么生肖| 大便想拉又拉不出来是什么原因| 白带是黄色是什么原因| 梦见自己得了重病预示什么| 吃什么补精最快| 甲母痣挂什么科| 彩超低回声是什么意思| 什么茶是绿茶| 独一味是什么药| 蜗牛吃什么东西| 检查胸部挂什么科| 结核病是什么病| 有何贵干是什么意思| 为什么一喝牛奶就拉肚子| 3月25是什么星座| 独生子女证有什么用| 当律师需要什么条件| 羡字五行属什么| 鋆字五行属什么| 郭敬明为什么叫小四| 什么生机| 大生化是检查什么| 鼻翼两侧发红是什么原因| 什么心什么心| 孩子出疹子应该注意什么| 八岁属什么生肖| 胃胀气有什么症状| lt是什么意思| 怕吹空调是什么原因| 什么水果含维c最多| 狗狗拉虫子又细又长吃什么药| 敦伦是什么意思| 高中什么时候分文理科| 1908年中国发生了什么| 什么是情感障碍| 窦性心律逆钟向转位是什么意思| 皮肤过敏涂什么药膏| 微调是什么意思| 鸡毛菜是什么菜| 女鼠配什么属相最好| 1932年属什么| 什么是占有欲| 土加一笔是什么字| 三生石是什么意思| 血脂高看什么科| 办理身份证需要什么| 铁观音是什么茶类| 球虫病有什么症状| 尿多是什么回事| 并发是什么意思| 打嗝是什么原因| roa是什么意思| act是什么| 夏季吃桃子有什么好处| 伊面是什么面| taco什么意思| 纺锤形是什么形状| 心内科全称叫什么| 3代表什么意思| 逆向思维是什么意思| 老八是什么意思| 虎皮兰开花寓意什么| 双龙戏珠是什么生肖| 弥补是什么意思| 十一月二十是什么星座| 凌晨五点是什么时辰| 汤伤用什么药| 后会有期什么意思| 肝血管瘤有什么症状表现| 贫血有什么危害| 农历六月十四是什么星座| 中央民族大学什么档次| 始终是什么意思| 一九八六年属什么生肖| 航班预警是什么意思| 两个务必是什么| 沙僧的武器是什么| 胃病能吃什么水果| 驻颜是什么意思| 举牌是什么意思| 精囊炎吃什么药| 辛酉日五行属什么| 微博id是什么| 脚气真菌感染用什么药| 绿豆吃多了有什么坏处| 脑梗的人适合吃什么食物| 百福图挂在家里什么位置好| 低频是什么意思| 意大利用什么货币| 大量出汗是什么原因引起的| 静脉曲张看什么科室| 吴优为什么叫大胸姐| 刘备和刘邦什么关系| 威士忌兑什么好喝| 色弱和色盲有什么区别| 酱油什么时候发明的| 木糖醇是什么东西| 什么鱼好吃| 声音有磁性是什么意思| 实名认证是什么意思| 龟苓膏是什么做的| 做噩梦是什么原因| 气促是什么意思| 拉大便有血是什么原因| 寄生虫感染吃什么药| 牙龈萎缩是什么原因| 肺型p波是什么意思| 12月18日什么星座| r13是什么牌子| 水军什么意思| 什么叫宫腔粘连| 天天喝酒会得什么病| 狗狗咳嗽吃什么药| 三叉神经痛吃什么药| 细水长流是什么生肖| sport什么牌子| 脸色蜡黄是什么原因| 做爱为什么那么舒服| 踏雪寻梅什么意思| 什么是粒子植入治疗| 指教是什么意思| 吃什么能软化血管| sherry是什么意思| 木糖醇是什么| kbs是什么意思| 老年人脚肿吃什么药| 印尼买什么比国内便宜| 什么是人肉搜索| 四离日是什么意思| 熊吃什么食物| 祛湿有什么好处| 事半功倍是什么意思| 脚爆皮是什么原因| 女性为什么会肾结石| 什么叫修辞手法| 六十六大寿有什么讲究| 螳螂吃什么食物| 挂科有什么影响| 宝宝不喝奶是什么原因| 胆汁是什么| 葡萄打什么药| 冒失是什么意思| 肺部感染吃什么药| 不思量 自难忘什么意思| 退工单是什么| 什么叫有氧运动| 乳腺看什么科室| 乙肝检查挂什么科| 征兵初检检查什么| 双子女喜欢什么样的男生| 补丁是什么意思| 心悸心慌吃什么药| 虚劳病是什么意思| 房速与房颤有什么区别| 备孕吃什么药| 西施是什么生肖| 男性乳头疼是什么原因| 树敌是什么意思| 控评是什么意思| 政协委员是什么级别| 眼睛红血丝用什么眼药水| spyder是什么品牌| 什么样的雪花| 池字五行属什么| 啤酒花是什么| 痛风可以吃什么食物表| swi是什么检查| 无名指是什么经络| 什么牌空调好用又省电| apart是什么意思| 南乳是什么| 四肢无力吃什么药| 怎么判断自己什么脸型| 大便干燥一粒一粒的吃什么药| 张飞穿针歇后语下一句是什么| 小便失禁是什么原因男性| 一什么红枣| 贫血缺什么| 向日葵是什么| 百度Vai al contenuto

一个工业盐湖缘何成网红

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Merom
Central processing unit
Celeron M 530 - SLA2G - 1.73GHz, 1 MB L2 Cache, 533 MT/s FSB
Prodottodal 2006 al 2009
ApplicazioniMobile
Codice CPUID06Fx (Merom-L: 1066x)
Nome in codice537
Specifiche tecniche
Frequenza CPU1.6 GHz / 2.8 GHz
Frequenza FSB533 MHz / 800 MHz
Set di istruzionix86
MicroarchitetturaCore
N° di core (CPU)2 (Merom-L: 1)
Cache L2Merom: 4 MiB
Merom-2M: 2 MiB
Merom-L: 1 MiB
Socket
Marca
  • Mobile Celeron 5xx
  • Mobile Celeron Dual Core E1xxx
  • Mobile Pentium Dual Core T2xxx
  • Mobile Pentium Dual Core T3xxx
  • Core 2 Duo T5xxx
  • Core 2 Duo T7xxx
  • Core 2 Duo L7xxx
  • Core 2 Duo U7xxx
  • Core 2 Solo U2xxx
百度 手术一次性解决了患者颌骨短小、关节缺失、咬合紊乱、张口偏斜、软组织不对称的问题。

Merom è il nome in codice del processore mobile Core 2 Duo, successore del processore Core Duo (ex Pentium M serie 8xx) che è basato sul core Yonah, ed è il primo rappresentante della nuova architettura Intel Core Microarchitecture destinato all'impiego in sistemi mobile.

Inizialmente Merom era alla base della piattaforma di transizione Napa64, ma poi ha trovato la sua collocazione definitiva nelle piattaforme Centrino Pro e Centrino Duo Santa Rosa insieme al chipset Crestline a partire da maggio 2007.

Arrivo sul mercato progressivamente anticipato

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente era stato annunciato per ottobre 2006, un periodo in cui doveva iniziare, da parte di Intel, l'unificazione delle proprie linee di prodotto Desktop e Notebook, proprio introducendo questo nuovo core. Successivamente, Intel ha deciso di anticipare il lancio degli altri processori basati sulla nuova architettura, Woodcrest e Conroe, destinati rispettivamente al mercato server e desktop, anticipando quindi a sua volta anche il lancio di Merom, fissato per agosto. A metà luglio poi è stato invece annunciato un ulteriore anticipo sulla data di distribuzione, fissata poi al 27 luglio, lo stesso giorno in cui è stata presentata anche la versione per desktop, Conroe, che condivide con Merom, lo stesso nome commerciale di Core 2 Duo.

La nuova strategia di Intel

[modifica | modifica wikitesto]

L'obiettivo di Intel con la nuova architettura "Core" in generale, e con il progetto Merom in particolare, è quello di valorizzare l'efficienza per MHz dei propri processori, abbandonando progressivamente la sola frequenza di clock quale principale parametro che indica le prestazioni di un processore. A partire dall'architettura Pentium M Banias originaria, Intel è arrivata con Merom a triplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di watt dissipati. Questo grazie all'abbandono di pipeline lunghe (numero di cicli elevato) tipiche del processori Pentium 4 Prescott, con soluzioni a 31 stadi[1], adottando le nuove pipeline corte a soli 14 stadi.[2]

Da questo progetto è derivato anche, come detto, il processore Conroe destinato ad essere la variante specifica per il mercato Desktop di Merom, andando a sostituire il Pentium D Presler.

Una scelta in questa direzione (quella di un passaggio all'architettura ereditata dal Pentium M per tutti i settori di mercato) è stata, del resto, un passaggio pressoché obbligato per Intel. Il produttore statunitense ha avuto per troppo tempo a listino un processore Desktop, modello Pentium 4, che operava a frequenze di clock molto elevate. Dall'altra parte, nel versante notebook, erano presenti le CPU Pentium M (Banias e Dothan), caratterizzate da frequenze di lavoro inferiori di circa il 50% rispetto a quelle Pentium 4 ma capaci, ciò nonostante, di ottime prestazioni velocistiche complessive. Risultava quindi evidente come l'efficienza di queste ultime soluzioni andasse sfruttata in tutti i settori di mercato.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Processo produttivo

[modifica | modifica wikitesto]

Merom deriva proprio dal progetto Yonah, trasportando poi anche nel segmento Desktop, attraverso Conroe, le peculiarità architetturali di questo progetto. Si tratta di un'architettura, denominata "Intel Core Microarchitecture", con profonde revisioni rispetto a quella che caratterizza i Core Duo Yonah che lo hanno preceduto e che consente di ottenere un netto miglioramento prestazionale, dal 20 al 30% in più, rispetto alle precedenti architetture a parità di frequenza di clock, mantenendo però i consumi massimi intorno ai 21 W e quelli minimi sui 5 W, grazie anche alla presenza di 4 engine di esecuzione e una migliore unità di calcolo in virgola mobile (FPU).

Come Yonah, è ovviamente un processore dual core costruito in un unico pezzo di silicio secondo un approccio a Die Monolitico a 65 nm, un design che consente di condividere tra i due core parte delle unità di elaborazione, in questo caso la Cache L2. Non si tratta quindi di un approccio a Die Singolo come per i primi Pentium D Smithfield, e nemmeno a Die Doppio come per i Presler.

Nel corso del tempo, sono state rese disponibili versioni di Merom con una Cache L2 condivisa di 4 MB (Serie 7xxx) e 2 MB (Serie 5xxx), entrambe con bus a 667 MHz (ma il chipset Crestine supporta BUS a 800 MHz quindi, al momento dell'introduzione della piattaforma Santa Rosa, è stato reso disponibile un aggiornamento della frequenza). Inoltre, sebbene le cache L1 siano ancora fisicamente separate, è diventato però possibile trasferire i dati da una all'altra in maniera diretta, senza dover sprecare per questo alcun ciclo macchina. La superficie è di 143 mm2 e il numero di transistor nelle versioni a 4 MB di cache, arriva 291 milioni.

è inoltre compatibile "pin-to-pin" con il suo predecessore, quindi è tecnicamente possibile sostituire la sola CPU in un portatile dotato di Yonah dopo aver aggiornato anche il BIOS della motherboard. In realtà tale compatibilità è limitata solo alle prime versioni, quelle pensate per la piattaforma di transizione Napa64; quelle che sono arrivate nel 2007 per far parte della piattaforma Santa Rosa, utilizzano un nuovo socket, il Socket P. Dovendo essere inizialmente solo un sostituto di Yonah, Merom è compatibile anche con i chipset i945 GM e PM, presentati insieme alla prima generazione di Core Duo e, ovviamente anche con il socket già utilizzato da Yonah, vale a dire il 479.

Sfruttamento della cache L2

[modifica | modifica wikitesto]

Nei processori dual core e multi core si pone il problema di come sfruttare la grande dotazione di cache L2 e come gestirne l'accesso da parte dei vari core. I diversi approcci di costruzione cui si è accennato poco sopra, comportano pro e contro relativamente ai metodi di fruizione di questa preziosa memoria aggiuntiva.

Tecnologie implementate

[modifica | modifica wikitesto]

Merom contiene tutte le principali tecnologie attualmente disponibili sui processori Intel MMX, SSE, SSE2 e SSE3 in una versione maggiormente perfezionata rispetto a quella introdotta nei Pentium 4 Prescott e Pentium D. Il vero punto di forza, per la prima volta nel settore notebook di Intel, risiede nel supporto alle istruzioni EM64T non implementate in Yonah in quanto questo avrebbe richiesto un maggior numero di transistor, impattando negativamente sui consumi del chip; inoltre a causa della scarsa diffusione di software ottimizzato al momento del lancio di Yonah, non ci sarebbero stati apprezzabili miglioramenti in termini di prestazioni velocistiche. Stando alle dichiarazioni della casa produttrice, da sempre in stretto contatto con Microsoft, i reali vantaggi dovrebbero arrivare con Windows Vista e la nuova versione di Microsoft Office, ovvero Office 2007. Ovviamente sono presenti anche XD-bit e SpeedStep.

Sono state introdotte anche le tecnologie La Grande, per l'implementazione del trusted computing in processori Intel, IAMT 2 e altre caratteristiche per incrementare le performance e rendere più flessibile l'utilizzo del PC. è presente anche la tecnologia di virtualizzazione Vanderpool (tranne che nel modello T5500), mentre non è stata implementata la tecnologia Hyper-Threading, che non ha mai riscontrato particolare interesse nel settore mobile e che anzi Intel abbandonerà completamente dato che l'attuale parco software in abbinamento ai processori dual core, non ne sfrutta le potenzialità.

Una nuova tecnologia appare molto interessante, si tratta della Intel Dynamic Acceleration, che permette di portare un core a operare a frequenza superiore a quella di default quando vengono utilizzate applicazioni che non beneficiano dell'elevato parallelismo che un processore multi core può fornire. In questo modo, se un'applicazione tende ad utilizzare un solo core lasciando gli altri inattivi, si ha un aumento dinamico della frequenza del core impegnato in modo da poter garantire il massimo di prestazioni anche con questo tipo di applicazioni; l'inattività degli altri core consente quindi di compensare i maggiori consumi che derivano dall'aumento della frequenza, mantenendo i parametri di dissipazione termica dentro i limiti prestabiliti. Tale tecnologia è stata implementata solo nelle versioni a bassa tensione LV (Low voltage) e ULV (Ultra Low voltage) facenti parte della nuova piattaforma Santa Rosa.

La nuova piattaforma Centrino Pro

[modifica | modifica wikitesto]

L'arrivo di Merom, con l'implementazione della tecnologia EM64T non ha coinciso immediatamente con il lancio della nuova generazione della piattaforma (di cui esiste anche la versione Centrino Pro), conosciuta come Santa Rosa, ma ha costituito solo un aggiornamento di quella conosciuta come Napa. La piattaforma completamente nuova per Merom invece, è stata resa disponibile solo a maggio 2007 ed è disponibile in 2 distinte versioni. Alla base di entrambe vi è quella che in codice si chiama Santa Rosa e, commercialmente, viene identificata in Centrino Pro e nella seconda generazione della Centrino Duo.

Tale approccio, quello della piattaforma di transizione con la sostituzione del solo processore, è stato quello che Intel ha già realizzato nel corso del 2004, anno in cui presentò il processore Pentium M Dothan come semplice successore del primo Pentium M Banias a febbraio e poi, a dicembre la nuova piattaforma Sonoma con cui introduceva il supporto alla RAM DDR2 e al PCI Express.

Varianti di Merom con package ridotto

[modifica | modifica wikitesto]

A gennaio 2008, durante l'annuale evento MacWorld in cui Apple presenta i nuovi prodotti della casa, è stato presentato un nuovo modello di MacBook denominato Air, la sua particolarità risiede nelle dimensioni estremamente compatte. Sebbene sia altamente probabile che a breve tale notebook possa integrare il successore di Merom, Penryn, al momento esso integra ancora processori Merom. La vera particolarità dell'implementazione di Merom all'interno dei sistemi Air, risiede nel fatto che è stata sviluppata una variante di Merom espressamente per queste soluzioni notebook. Si tratta di particolari versioni in cui il package è stato ridotto rispetto alle soluzioni originarie in modo da poter essere integrato proprio in soluzioni dalle dimensioni molto ridotte. Per ottenere tale risultato Intel avrebbe usato tecnologie impiegate nella produzione dei processori Penryn a 45 nm.

Al momento della presentazione del MacBook Air, Steve Jobs ha fatto la seguente dichiarazione in merito alle particolari versioni di Core 2 Duo integrate in tale prodotto:

?Abbiamo chiesto a Intel di rimpicciolire per noi i loro Core 2 Duo. L'hanno fatto, e del 60%!?

Pochi giorni dopo la presentazione di queste nuove versioni di processore, altri produttori hanno espresso l'intenzione di poterle implementare nei propri prodotti e tra questi si possono citare Lenovo e Fujitsu. Sulla scia del successo ottenuto da questo prodotto Intel ha deciso di proporre un nuovo modello chiamato SL7100 caratterizzato da un consumo massimo di soli 12 W e per il core Penryn ha creato tutta una nuova serie di CPU a package ridotto disponibile per tutti i produttori che ne facciano richiesta.

Prezzi delle varie versioni di Merom

[modifica | modifica wikitesto]

I primi modelli di Merom, tutti con BUS a 667 MHz, hanno i seguenti prezzi:

  • Core 2 Duo T7600G - 999 $ (attualmente fornito in esclusiva da DELL sul suo notebook DELL XPS M1710. Questa CPU Merom permette di effettuare un facile overclock da bios fino a 3,16 GHz)
  • Core 2 Duo T7600 - 637 $
  • Core 2 Duo T7400 - 423 $
  • Core 2 Duo T7200 - 294 $
  • Core 2 Duo T5600 - 241 $
  • Core 2 Duo T5500 - 209 $

Anche per Merom sono state presentate le versioni a bassa tensione ridotto, arrivate però solo a inizio 2007; si tratta più precisamente di 2 versioni LV (Low voltage) per Socket 479:

  • Core 2 Duo L7400 - 325 $
  • Core 2 Duo L7200 - 285 $

E successivamente anche quelle per Socket P

  • Core 2 Duo L7500 - 316 $
  • Core 2 Duo L7300 - 284 $

Con l'arrivo della piattaforma Centrino Pro Santa Rosa, a maggio 2007, sono stati messi in commercio i seguenti modelli in cui le maggiori differenze rispetto ai modelli precedenti risiedono nella nuova frequenza di BUS a 800 MHz e nell'utilizzo del Socket P.:

  • Core 2 Duo T7700 - 530 $
  • Core 2 Duo T7500 - 316 $
  • Core 2 Duo T7300 - 241 $
  • Core 2 Duo T7100 - 209 $

A luglio e agosto 2007 sono state presentate anche 2 versioni ancora più potenti della T7700 che hanno preso il nome di Core 2 Extreme (al pari della controparte desktop) ma alloggiate sempre nel socket P. Si tratta quindi di particolari versione di Core 2 Extreme pensate per l'utilizzo in sistemi notebook. Questi processori sono dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto come abituale per le CPU della serie Extreme Edition per sistemi desktop presentate da Intel in precedenza. Di seguito il prezzo dei modelli Extreme (a settembre 2007 sono ancora identici):

  • Core 2 Extreme X7800 - 851 $
  • Core 2 Extreme X7900 - 851 $

Per i portatili con maggiori esigenze di risparmio energetico a settembre 2007 sono state presentate 2 versioni ULV (Ultra Low Voltage):

  • Core 2 Solo U2100 - 241 $
  • Core 2 Solo U2200 - 262 $

Per queste CPU viene utilizzato il Socket 479 perché il chipset Calistoga (i945) consuma circa la metà del Crestline (i965) e quindi è più adatto all'utilizzo con questi processori.

Versione per i soli produttori OEM

[modifica | modifica wikitesto]

Come già fatto con il core Yonah, Intel ha sviluppato anche un'altra versione di processore Core 2 Duo Merom specificamente destinata ad alcuni dei suoi partner OEM, da utilizzare in particolari serie di soluzioni notebook a partire da ottobre 2006:

  • Core 2 Duo T5200 - 2 MB di cache L2

Questo nuovo processore viene abbinato al chipset i945, andando di fatto a sostituire nelle linee di prodotto dei clienti OEM i modelli Core Duo T2250 e T2050, soluzioni basate su core Yonah introdotte da Intel anche in questo caso solo per alcuni partner produttori di notebook, senza includerle nella roadmap originaria dei processori Core Duo.

Nel terzo trimestre 2007 sono stati annunciati tagli di prezzo per tutte le versioni, e l'arrivo dei modelli T7800 e T7250. Spariranno invece i T7100 e T7300. Di seguito la nuova gamma:

  • Core 2 Duo T7800 - clock di 2,6 GHz, BUS a 800 MHz, 4 MB di cache L2 - 530 $
  • Core 2 Duo T7250 - clock di 2,0 GHz, BUS a 800 MHz, 2 MB di cache L2 - 209 $

Infine, il 30 dicembre dovrebbe venir presentato un altro modello a bassa tensione, di cui non si conosce però ancora la frequenza di BUS:

  • Core 2 Duo U7700 - clock di 1,33 GHz, 2 MB di cache L2 - 289 $

Modelli arrivati sul mercato

[modifica | modifica wikitesto]

La tabella seguente mostra i modelli di Core 2 Duo, basati su core Meromn, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:

  • Nome Commerciale: si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
  • Data: si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
  • Socket: lo zoccolo della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei pin di contatto.
  • N°Core: si intende il numero di core montati sul package: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
  • Clock: la frequenza di funzionamento del processore.
  • Molt.: sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
  • Pr.Prod.: sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei gate dei transistor (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
  • Voltag.: sta per tensione. Indica la tensione di alimentazione del processore
  • Watt: si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
  • Bus: frequenza del bus di sistema.
  • Cache: dimensione delle cache di 1o e 2o livello.
  • XD: sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
  • 64: sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a 64 bit di Intel.
  • HT: sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al sistema operativo di vedere 2 core logici.
  • ST: sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
  • VT: sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi differenti contemporaneamente.
Nome Commerciale Data Socket N°Core Clock Molt. Pr.Prod. Voltag. Watt Bus Cache XD 64 HT ST VT
Core 2 Duo T5500 27/lug/2006 479 2 1,66 GHz 10x 65 nm 1,17 V 34 W 667
MHz
L1=2x64KB
L2=2MB
No No
Core 2 Duo T5600 1,83 GHz 11x
Core 2 Duo T7200 2,0 GHz 12x 65 nm
291 mil.
L1=2x64KB
L2=4MB
Core 2 Duo T7400 2,16 GHz 13x
Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 14x
Core 2 Duo T7100 9/mag/2007 P 1,8 GHz 9x 65 nm 800
MHz
L1=2x64KB
L2=2MB
Core 2 Duo T7300 2 GHz 10x 65 nm
291 mil.
L1=2x64KB
L2=4MB
Core 2 Duo T7500 2,2 GHz 11x
Core 2 Duo T7700 2,4 GHz 12x
Core 2 Extreme X7800 16/lug/2007 2,6 GHz 13x 44 W
Core 2 Extreme X7900 23/ago/2007 2,8 GHz 14x
Core 2 Duo L7300 N.A. 1,4 GHz 7x N.A. 17 W
Core 2 Duo L7500 1,6 GHz 8x
Core 2 Duo L7700 10/set/2007 1,8 GHz 9x
Core 2 Duo SL7100 20/feb/2008 1,2 GHz 6x 12 W
Core 2 Duo L7200 1/feb/2007 479 1,33 GHz 8x 17 W 667
MHz
Core 2 Duo L7400 1,5 GHz 9x
Core 2 Solo U2100 10/set/2007 1 1,06 GHz 8x 65 nm 5 W 533
MHz
L1=64KB
L2=1MB
Core 2 Solo U2200 1,2 GHz 9x

Nota: la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina del Core 2 Duo.

Termine della produzione dei primi esemplari di Merom

[modifica | modifica wikitesto]

Intel annunciò di voler sospendere nel marzo 2008 la produzione dei seguenti modelli basati su Merom: Core 2 Duo T7600, T7400, T7200, T5600 e T5500, oltre ai Celeron M 530 e 520. Questa mossa segnò l'inizio della fine per la prima piattaforma Centrino Duo Napa e in particolare anche per la Napa64. Inoltre il progressivo abbandono delle soluzioni a 65 nm facilitò il passaggio alle soluzioni a 45 nm.

Il successore

[modifica | modifica wikitesto]

Il successore di Merom avrebbe dovuto essere Gilo ma, successivamente, si è saputo che il suo posto è stato preso da Penryn che riprenderà buona parte del progetto di Merom ma verrà realizzato mediante processo produttivo a 45 nm. Secondo alcune indiscrezioni, è possibile che Gilo possa in futuro essere il successore proprio di Penryn, ma non si sono avute conferme in tal senso.

  1. ^ La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott, su tomshw.it. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  2. ^ Intel Merom is designed from the ground up, su theinquirer.net. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
与会是什么意思 股癣是什么样的 t2是什么意思 唱腔是什么意思 惋惜是什么意思
异常白细胞形态检查是查什么病 尿道口有烧灼感为什么 什么叫贫血 西瓜虫吃什么食物 脚指甲变白是什么原因
反乌托邦什么意思 门可罗雀是什么意思 常识是什么意思 健身后应该吃什么 第一次坐飞机注意什么
稽留流产是什么原因 巴结是什么意思 牙齿突然出血是什么原因 奥斯卡小金人什么意思 痛风喝什么水
做梦梦见掉头发是什么意思hcv7jop5ns2r.cn 放我一个人生活是什么歌hcv9jop5ns3r.cn 戊是什么意思creativexi.com 比基尼是什么意思zhongyiyatai.com 为什么晚上不能剪指甲96micro.com
75年属什么jiuxinfghf.com 最大的哺乳动物是什么hcv8jop1ns0r.cn 橙子皮泡水喝有什么好处hcv7jop9ns8r.cn 总做噩梦是什么原因hcv8jop5ns1r.cn 什么书没有字hcv7jop4ns8r.cn
黄芪泡水喝有什么作用hcv7jop6ns2r.cn 抗链球菌溶血素o偏高是什么原因hcv9jop5ns0r.cn 代谢慢是什么原因引起的hcv8jop4ns7r.cn 头晕吃什么药clwhiglsz.com 秋天什么时候hcv7jop6ns4r.cn
什么病可以鉴定病残hcv9jop2ns3r.cn 家蛇是什么蛇hcv8jop7ns9r.cn 飞机杯是什么东西hcv7jop6ns5r.cn 蜱虫长什么样hcv9jop0ns4r.cn 垂是什么意思hcv9jop7ns3r.cn
百度