睚眦是什么意思| 良心是什么意思| 过梁是什么| 丁目是什么意思| 马华念什么| 2.6号是什么星座| browser什么意思| 维生素a是什么| 25度天气穿什么衣服| 胆囊肌腺症是什么病| 增强免疫力吃什么维生素| wb是什么意思| 大小脸去医院挂什么科| 日语一个一个是什么意思| 什么是中位数| 头疼头晕去医院挂什么科| 嗓子疼咽口水都疼吃什么药| 电动伐木锯什么牌子好| 猪肉炒什么菜好吃| 作恶多端是什么意思| 孙五行属什么| 为什么会近视| 梦见已故母亲预示什么| 消化不良大便什么颜色| 女性尿路感染什么原因引起的| 木灵念什么| 眼睛胀痛是什么原因| 什么是五常大米| 电解质水是什么水| kick什么意思| 夏天煲什么汤| 从来不吃窝边草是什么生肖| 咿呀咿呀哟是什么歌| 气血不足什么原因引起的| 廿读什么| 刻薄是什么意思| 黄体功能不足是什么原因造成的| 聚少离多是什么意思| 大便颜色发绿是什么原因| rpa是什么| 白萝卜煮水喝有什么功效| 好朋友是什么意思| pumpkin是什么意思| 乳头状瘤是什么病| 肛塞有什么用| 平菇不能和什么一起吃| 龟头炎什么症状| 急性喉炎吃什么药| 晚上睡觉盗汗是什么原因| 生育保险是什么| 剪不断理还乱什么意思| 小孩脱发是什么原因引起的| 乳腺钙化灶是什么意思| 小受是什么意思| 男人更年期在什么年龄| 图谱是什么意思| casio是什么牌子| 痛风吃什么药效果最好| 5D电影是什么效果| 玩是什么意思| 过敏性紫癜是什么原因引起的| 韭菜炒什么好吃| 通宵是什么意思| 弟弟的孩子叫姐姐什么| 虎父无犬子什么意思| 血液属于什么组织| 嗣读什么| 516是什么星座| 鸭子吃什么食物| 南是什么结构| 什么人没有国籍| hpv18阳性是什么意思| 舌苔发紫是什么原因| 有两把刷子是什么意思| 老婆子是什么意思| 情何以堪是什么意思| 梦见狗追我是什么意思| 做颈动脉彩超挂什么科| 布洛芬过量有什么危害| 梦见死人预示什么| 什么叫化疗| 长期腹泻是什么病| 记忆力下降是什么原因引起的| 肝脏纤维化是什么意思| 骨外科是看什么病的| 梦见鸡是什么意思| 羊肉饺子馅配什么蔬菜最好吃| 肥肠烧什么配菜好吃| 1948年属鼠的是什么命| 9年是什么婚| 宫寒是什么| 公顷是什么意思| 鼻子流黄水是什么原因| 工厂体检一般检查什么| 梦见放鞭炮是什么意思| 梦到好多蛇是什么意思| 黄芪是什么味道| 惹上官司是犯了什么煞| 经常吃紧急避孕药有什么危害| 反酸是什么原因| 相声海清是什么意思| 吃什么可以通便| 病毒性感染是什么原因| 艾滋病中期有什么症状| 性格是什么| 梦见猫是什么预兆| 髓母细胞瘤是什么病| 流清鼻涕吃什么药好| 生气会得什么病| vans是什么牌子| 起水痘不能吃什么食物| 什么叫原发性高血压| 为什么会有痛经| pm什么意思| 身上有异味是什么原因| 老子是什么朝代的人| 什么邮票最值钱| 流感为什么晚上会比白天严重| 儿童腹泻吃什么药| 白里透红的透是什么意思| 猴戏是什么意思| medium什么意思| 花生不能和什么一起吃| 属猴是什么命| 慢性胃炎有什么症状| 脸红什么| 右肩膀疼是什么原因| 鱼油对身体有什么好处| 79年属什么的| 鼻炎吃什么药效果最好| 大便弱阳性是什么意思| 西米露是什么材料做的| 2月15是什么星座| 鱼胶是什么| 电镀对人体有什么危害| 爱情和面包是什么意思| 6月25什么星座| 炖羊肉放什么调料| 嗓子老有痰是什么原因| 玉屏风颗粒治什么病| 湿疹吃什么中成药| 蹂躏是什么意思| 吃孕酮片有什么副作用| 水印相机是什么意思| 祛痘用什么药膏| 蹉跎是什么意思| 皮肤黑适合穿什么颜色的衣服| 氮质血症是什么意思| 左耳烫代表什么预兆| 黑彩是什么| 死库水什么意思| 晚上难入睡是什么原因| 取决于你是什么意思| 节节草有什么功效| sob是什么意思| 梦见好多死人是什么征兆| 萃的意思是什么| 腿麻是什么病的前兆吗| 胃糜烂吃什么药可以根治| 心志是什么意思| 05属什么生肖| 小儿急性喉炎吃什么药| 麻风病是什么| 苹果什么时候成熟| 柿子是什么颜色| 入港是什么意思| 吃香蕉有什么好处| 史无前例是什么意思| 陶白白是什么星座| 五月二十四号是什么星座| 茶鱼是什么鱼| 你在左边我紧靠右是什么歌| 严什么的作风| 耳毛念什么| 上皮源性肿瘤什么意思| o型血有什么好处| 什么能软化血管| 拮抗剂是什么| 送产妇什么礼物最合适| 鸽子吃什么食物| 腿上无缘无故出现淤青是什么原因| 槊是什么意思| 小孩荨麻疹吃什么药| 7月1日是什么节| 嘴唇周围长痘痘是什么原因导致| 微光是什么意思| 做胃镜前喝的那个液体是什么| 胃不消化吃什么药| 脸大剪什么发型好看| 脑梗都有什么症状| 懒惰是什么意思| 酸菜吃多了有什么危害| 禾字五行属什么的| 均码是什么意思| 什么非常什么| 出片是什么意思| 支气管炎吃什么药效果最好| 公分的单位是什么| 托腮是什么意思| 手臂上长痣代表什么| 收缩压偏高是什么意思| 孕妇为什么不能参加婚礼| 标的是什么| 槟榔是什么味道的| 1956年是什么年| cif是什么意思| 为什么天空是蓝色的| 乳房疼挂什么科室| 产后漏尿是什么原因| 秋田狐鱼钩适合钓什么鱼| 上吐下泻吃什么好| 人突然消瘦是什么原因| 月食是什么意思| 办护照需要什么条件| 镜花水月是什么意思| 菠萝蜜不能和什么一起吃| 心电图挂什么科| 时兴是什么意思| 六月十一号是什么星座| 养尊处优什么意思| 九月十号是什么星座| 清华大学前身叫什么| 多囊什么意思| 为什么心会痛| mbi是什么意思| 什么是湿热体质| 贫血严重会得什么病| 什么人不能吃猪肝| 冠冕堂皇是什么意思| 脚气用什么药膏效果好| 什么是扁平足图片| 眉心发红是什么原因| 三文鱼刺身是什么意思| 直博是什么意思| 红细胞偏高有什么危害| 饶有兴致是什么意思| 椒盐是什么| 润什么意思| 白羊男和什么星座最配| 自然卷的头发适合什么发型| 周文王叫什么名字| 五台山求什么最灵| 球蛋白有什么作用和功效| 敦伦是什么意思| 梦见杀蛇是什么意思| 腰扭伤吃什么药最有效| 尿酸过高是什么原因| 抹胸是什么| 普外科是看什么病的| 什么是粘胶纤维| 宫颈粘连什么症状| 前列腺肥大有什么症状| 生辰纲是什么东西| 补气血吃什么药| 护理是什么| 章子怡是什么脸型| 四月十五日是什么日子| 乔迁新居送什么礼物| 腋下疼痛什么原因| 功名是什么意思| 多吃黑芝麻有什么好处| 高锰酸钾加什么会爆炸| 镶是什么意思| 血凝是什么意思| 百度Vai al contenuto

女性感染梅毒有什么症状

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 “选派干部到一线锻炼,让他们用最适宜的方法解决一线的种种问题,做到在学中干、在干中学,能帮助干部掌握更多解决实际问题的方法,增强应对和处理各类事件的能力,成为全面发展的复合型干部。

Web radio o radio on line è il termine che designa emittenti radiofoniche che trasmettono in forma digitale il proprio palinsesto attraverso Internet, sulla rete telematica, risultando accessibili con qualsiasi strumento in grado di accedere in rete.

In alcuni casi si tratta di radio tradizionali, ricevibili via etere in modulazione di frequenza, che ampliano il proprio raggio di ascolto ripetendo le trasmissioni in linea; in altri casi si tratta di emittenti, amatoriali o meno, che mettono a disposizione i propri programmi esclusivamente per una fruizione su Internet.

L'audio delle trasmissioni viene inviato sotto forma di flusso dati audio compresso che viene definito stream e che deve essere decodificato sul computer ricevente da un'apposita applicazione, solitamente un lettore multimediale.

Web radio, in senso più ristretto del termine, sono definite per convenzione tutte le radio che trasmettono unicamente per il web un programma in streaming (il metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su Internet). Gli utenti possono direttamente fruire online dei file senza previo scaricamento su computer personale. Si simula, pertanto, in tal modo la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi.

Il primo formato audio che ha reso possibile ciò è stato RealAudio, realizzato da Rob Glaser nell'aprile del 1995, subito seguito dalla piattaforma Microsoft Media Services.

Su internet i siti possono essere aperti e chiusi con estrema facilità e non è perciò possibile tenere una statistica: il Massachusetts Institute of Technology, nel 2002, calcolò 27 000 web radio stabilmente funzionanti sul web, ma ora si stima che si siano moltiplicate.

Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio 1995 all'epoca attuale il quadro legale è molto mutato. Da un lato c'è stata la focalizzazione delle tematiche dei diritti d'autore, specialmente in campo musicale, vedi Napster ma correlativamente anche il copyleft, dall'altro l'introduzione degli MP3 e l'enorme sviluppo di Internet.

Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio italiano è Musicazione, radio on-line interamente dedicata alla musica alternativa ed al Rock Identitario, nata nel 1998 su ispirazione di una web radio scandinava dedicata al Viking Rock, la quale trasmetteva esclusivamente canzoni in svedese e che contava già nel 1997 ben oltre 50 000 visite. Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la glocalizzazione (crasi di globalizzazione e di locale).

Trasmissione e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

La trasmissione radiofonica via Internet è il modo più semplice per diffondere un proprio programma: bastano pochi clic per ascoltare una radio sul web, ma soprattutto ne bastano pochissimi per crearne una propria. La radio via Web ha notevoli vantaggi: arriva in ogni angolo del mondo con una spesa irrisoria, è semplice da realizzare e gestire. Secondo un recente studio americano dal 2000 ad oggi il numero degli ascoltatori via Internet è cresciuto di oltre il 240%, ma la crescita è destinata ad aumentare in maniera esponenziale.[senza fonte]

Web radio e il mercato globale

[modifica | modifica wikitesto]

Per glocalizzazione si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della net-economy usato nell'e-business per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il mercato globale. Una delle caratteristiche delle comunità virtuali del web è quello di essere globali, ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di fruibilità della radio (ovvero un computer connesso al web in una qualunque parte dell'Italia o del mondo) e una forte localizzazione dell'ascoltatore. Tecnicamente, la musica viene trasmessa da un server (paragonabile in questo caso ad un ripetitore terrestre), con possibilità di trasmissioni dal vivo o in differita.

La web radio americana, Live365 (per esempio), ha rappresentato l'estremizzazione di tale concetto fornendo a chiunque la possibilità di trasmettere, con una propria stazione individuale. Anche se per paradosso, il titolare della radio ne è anche l'unico utente.

RIAA e la crociata contro la pirateria

[modifica | modifica wikitesto]

Molto probabilmente per questo motivo, nel 2001, i discografici americani, rappresentati dal RIAA (l'equivalente americana dell'italiana S.C.F.), che da tempo perseguivano il file sharing o meglio, il sistema di scambio-file come ad esempio Napster, imposero a tutte le web-radio il pagamento di royalties per la musica da loro trasmessa. Il RIAA, nella sua nuova crociata, poteva contare sull'appoggio dell'Ufficio americano del copyright che emise un parere formale secondo cui le emittenti web non sono esenti dal pagamento dei diritti d'autore quando trasmettono musica via Internet.

Altri preziosi alleati per la RIAA, in questa battaglia, furono le net-company che aspettavano di poter far decollare i propri business su Internet non appena fosse cessata la distribuzione o lo scambio di musica on-line, che ancora oggi avviene in modo per lo più illegale o incontrollato. Ovvio che per le Web Radio americane dell'epoca si trattò di un duro colpo, ma la storia certamente non si fermò in quel quasi lontano 2001, anzi, quasi come le nostre emittenti libere degli anni settanta, anche negli Stati Uniti si assistette ad un dimezzamento delle emittenti. In ogni caso, nel 2003, a Londra, venne stipulato un nuovo accordo che prevedeva una licenza unica per poter trasmettere musica in streaming. L'accordo, si pensava, ponesse fine ad anni di incertezze riguardo allo status giuridico delle radio internet e avrebbe dovuto rendere più trasparenti i rapporti tra queste ultime e i detentori dei diritti di proprietà intellettuale.

Fino al 2005, le web radio pagavano all'associazione una somma per ogni canzone trasmessa oppure un forfait in base ai brani trasmessi finora moltiplicato per il numero di utenti. Le radio prive di pubblicità e che trasmettevano senza scopo di lucro, pagavano tra i 500 e i 2 500 dollari all'anno.

Con la riforma del 2007, tutti gli operatori dovranno pagare per ogni canzone in base al numero di utenti che la scaricano in streaming, da un minimo di 0,0008 dollari nel 2007 ad un massimo di 0,0019 dollari nel 2010 per ogni scaricamento di canzone/utente.

La decisione alza molto i costi del copyright e penalizza in primo luogo le emittenti prive di pubblicità, che fornivano un servizio migliore e senza interruzioni, paragonandole alle radio commerciali.

Il nuovo mercato legale

[modifica | modifica wikitesto]

I discografici, che vollero l'accordo con RIAA, hanno sottolineato come le attività di web casting rappresentino un settore economico emergente che contribuisca allo sviluppo del business sul nuovo medium. ?Questa - dichiarava a proposito della licenza unica Jay Berman, presidente e amministratore delegato dell'associazione internazionale del settore IFPI – è un'altra pietra miliare nello sviluppo dei servizi di musica su internet. Nel passato, ottenere licenze per la trasmissione multiterritoriale su Internet, per esempio in Europa, era difficile e richiedeva molto tempo. Era inoltre importante, per le società di collecting nazionali, strutturare un sistema che rimuovesse questi ostacoli?.

Tutto questo, naturalmente, entusiasmava i discografici da lungo tempo a caccia di nuovi modelli di business che potessero rivelarsi vincenti nell'era digitale, un'era che ha fin qui visto crescere in modo straordinario la condivisione, senza controllo, di musica e altri contenuti tra milioni di utenti internet e, solo negli ultimi tempi, un mercato legale dello scaricamento e dello streaming. Da questo si può iniziare a intuire e perché no, anche sospettare, che la licenza unica sia stata voluta anche per trovare rimedio allo scaricamento illegale da parte di utenti sconosciuti nei confronti dei discografici e di conseguenza la web radio è stata presa di mira come buon mezzo per rimediare a danni causati da terzi, e non certo dagli editori del web la cui unica colpa è stata quella di avere una passione infinita per il mezzo di comunicazione ?radio? e le nuove tecnologie.

Economicità e copertura

[modifica | modifica wikitesto]

Per creare una web radio basta avere a disposizione un buon computer, una normale scheda audio, qualche centinaio di file MP3, scaricare e installare il poco software necessario gratuitamente reperibile, dotarsi di un microfono e una cuffietta. Il tutto in pochissimo tempo e praticamente senza nessuna spesa. Per le radio già affermate, ovviamente, l'on-line rappresenta un buon canale per la diffusione dei programmi da affiancare all'etere.

Uno dei sistemi di diffusione dello streaming più diffusi ed economici è SHOUTcast.

A prima vista i due mezzi si presentano con delle caratteristiche per certi versi antitetiche. La differenza fondamentale riguarda in primo luogo il grado di copertura dell'utenza, cioè il numero di utilizzatori e fruitori, indubbiamente (almeno in questa fase) molto maggiore per la radio tradizionale. Ma questo, fortunatamente, vale solo su scala geograficamente limitata. Estendendo il discorso su scala planetaria, la presenza in rete assicura un allargamento della possibile fascia d'utenza che, teoricamente, si estende a tutto il mondo connesso. Così, un programma radiofonico in lingua italiana, grazie ad Internet, può facilmente riuscire a superare i limiti geografici ed essere ascoltato (con i soliti limiti della comprensione della lingua) da utenti sparsi praticamente in tutto il mondo.

Media e Internet

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre i media generalisti, come radio e televisione, non possono individualizzare i contenuti, le nuove tecnologie della comunicazione, come Internet, consentono la costruzione di palinsesti a misura di utente e soprattutto campagne pubblicitarie selezionate e ben definite per lanci di prodotti mirati a target ben specifici.

Le web radio in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Le web radio appaiono in Italia nel 1997. La richiesta di un riconoscimento legale è stata respinta a lungo. In virtù dell'Accordo di Londra del 2003 (vedi sopra) anche le web radio italiane possono trasmettere musica coperta da diritto d'autore, con la tecnologia streaming. Il ministero delle comunicazioni non riconosce ufficialmente l'esistenza delle web radio, preferendo attendere una normativa europea che disciplini la materia.[1] Da rilevamenti effettuati nel 2013 risulta che in Italia vi siano oltre 200 emittenti attive, con un pubblico variante tra gli 8 000 e i 150 000 ascoltatori (ad esclusione delle web radio delle emittenti più conosciute in FM).[2]

Un articolo del Corriere della Sera del 1 febbraio 2021 afferma che "In un famoso aggregatore italiano che permette di ascoltare le radio in streaming, si sono registrate circa 700 emittenti radio, comprese alcune di quelle che sono presenti anche in FM e in digitale che hanno una corrispondente emissione web"[3]

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) regolamenta le web radio che intendano utilizzare opere da essa tutelate, tramite la stipula di un contratto chiamato in gergo ?modulo AWR?. Tale modulo suddivide le web radio in amatoriali, istituzionali e commerciali, imponendo alle prime e alle seconde di non avere pubblicità di nessun tipo, dove per nessun tipo si intende né remunerativa, né gratuita, né nel flusso audio, né sul sito che ospita la web radio. I vincoli imposti dalla SIAE, a prescindere dalla filosofia che muove i broadcaster, sono considerati pesanti da quasi la totalità di questi ultimi. La SIAE prevede, poi, speciali forme di abbonamento per gli esercizi commerciali che diffondono musica di sottofondo[4]

La Società Consortile Fonografici, che riunisce le case discografiche, regolamenta le web radio in modo sostanzialmente simile alla SIAE. è recente la modifica al contratto per le web radio amatoriali, che annulla il vincolo di massima banda passante.

Nel novembre 2016 la guardia di finanza ha segnalato alla magistratura che una nota web radio, diffusa in oltre 300 esercizi commerciali, non avrebbe rispettato la legge sul diritto d'autore.[5]

L'associazionismo tra web radio

[modifica | modifica wikitesto]

In questo quadro confuso dal punto di vista legislativo e nello stesso tempo di rapida evoluzione tecnica le Web radio hanno trovato un momento unificante in forme associazionistiche. Oltre alla specifica e già menzionata W.R.A, che conta tra le proprie iscritte circa 100 emittenti, l'Associazione RadUni, (associazione radiofonici universitari italiani), raggruppa soci fra più di 20 web radio italiane[6]. A livello internazionale, su spinta soprattutto dei Paesi francofoni si è dato vita alla European Thematic Channels Association (ETCA).

  1. ^ Storia delle web radio in Italia, su wra.it. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  2. ^ Giorgia Bertoglio, Costi bassi e nessun vincolo: è web radio mania (PDF), in Libero, 3 gennaio 2014. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  3. ^ è la Giornata Mondiale della Radio: ora il mezzo più tradizionale sta evolvendo sul web, su Corriere della Sera, 12 febbraio 2021. URL consultato l'11 novembre 2024.
  4. ^ SIAE
  5. ^ Repubblica.it Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza. ?Non rispettano la legge sul diritto d’autore? Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza. ?Non rispettano la legge sul diritto d’autore? L'inchiesta partita da un sito che offre spazi pubblicitari a ?trecento importanti aziende? e musica da diffondere nei propri punti vendita.
  6. ^ raduni.org

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh97008264 · GND (DE4830454-2 · J9U (ENHE987007549483005171
游击战是什么意思 雅号是什么意思 奉子成婚是什么意思 成人高考是什么 肾功能不好吃什么药
10个油是什么意思 ads是什么意思 吹空调咳嗽是什么原因 心跳不规律是什么原因 干眼症吃什么药
jbl是什么牌子 局限是什么意思 玉对人身体健康有什么好处 查胃病做什么检查合适 胎囊是什么
83年猪是什么命 吃什么能治脂肪肝 晚上睡觉喉咙干燥是什么原因 额头有痣代表什么 宫颈癌是什么
sample是什么意思bjhyzcsm.com 四级专家是什么级别hcv8jop5ns3r.cn 保泰松是什么药hcv9jop0ns4r.cn 老鼠爱吃什么hcv8jop5ns1r.cn 21三体高风险是什么意思hcv9jop4ns9r.cn
扁桃体有什么用hcv9jop3ns6r.cn 绿壳鸡蛋是什么鸡生的hcv9jop5ns6r.cn 海凉粉是什么做的hcv9jop5ns1r.cn 孤单是什么意思beikeqingting.com 轻度强化是什么意思hcv8jop4ns3r.cn
蛇酒不是三十九开什么hcv9jop7ns5r.cn 水银是什么东西hcv8jop1ns4r.cn 什么时候拔牙最好hcv8jop4ns6r.cn 妈富隆是什么药hcv8jop4ns7r.cn 想成为什么样的人hcv8jop2ns4r.cn
睡眠不好吃什么药shenchushe.com o型血不能和什么血型的人生孩子hcv8jop3ns1r.cn 尿路感染是什么原因引起的shenchushe.com 肾功能不全是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 急诊是什么意思bjcbxg.com
百度