民族歌剧《运河谣》踏春归来 开启第五轮演出
Aspetto
百度 所党委书记吴国强主持了会议。
La voce al momento è parecchio estesa è presenta molti aspetti da migliorare, tra cui la scelta e l'organizzazione dei contenuti, parecchie (forse troppe) fonti in alcune sezioni e fonti assenti in altre sezioni, linguaggio non sempre comprensibile, possibili ricerche originali, ecc. --Ensahequ (msg) 16:00, 24 apr 2025 (CEST)
Revisori
[modifica wikitesto]Utente:Ensahequ(non riesco più a revisionare la voce, mi spiace)
Suggerimenti
[modifica wikitesto]- A mio parere, vanno riviste completamente la scelta e l'organizzazione dei contenuti. Pensa sia utile a tale proposito proporre anzitutto un indice dei contenuti. Al momento i titoli delle sezioni mi sembrano spesso troppo lunghi e i contenuti non mi pare seguano una sequenza logica. Si passa spesso da un argomento all'altro senza capire il perché. --Ensahequ (msg) 16:16, 24 apr 2025 (CEST)
- p.s.: penso potrebbe aiutare identificare anzitutto i contenuti/argomenti che sicuramente dovrebbe essere presenti nella voce. Tutto il resto, se è troppo o troppo specifico, andrà invece in voci separata o altrimenti è possibile che non abbia una rilevanza enciclopedica. A tale proposito, le sezioni che per me sono sicuramente importanti sono l'incipit, una sezione "Storia", una sezione su "Tipi e classificazione dell'IA", una sezione "Applicazioni", una sezione sul "Dibattito filosofico", una sezione su "Legislazione" (o "Regolamentazione"?) e una sezione sull'"IA nella fantascienza". Sarebbe utile anche una sezione dove indicare alcuni concetti chiave dell'IA, restando però sul generale, senza scendere in concetti troppo specifici che può capire solo un informatico. Anche se l'IA è anzitutto pertinenza dell'informatica (ma non solo), bisogna però considerare che oggigiorno è applicata in una molteplicità di settori (non mi riferisco alla sola IA generativa). --Ensahequ (msg) 16:27, 24 apr 2025 (CEST)
- Secondo voi la voce è da ampliare o da accorciare? Al momento è sopra i 120 kbyte. Ricordo da qualche parte (ma non ricordo dove) si consiglia di non creare pagine (molto) più grandi di 100 kbyte circa. Personalmente, trovo che per l'importanza e la generalità dell'argomento 120 kbyte siano una grandezza appropriata, ma trovo che molti contenuti non rispecchiano tale generalità, per cui taglierei o eliminerei alcune parti e amplierei o creerei altre parti. --Ensahequ (msg) 16:38, 24 apr 2025 (CEST)
- Al momento la voce contiene 158 note, ma sono maldistribuite: nella sezione storia, dove ce ne sarebbe più bisogno, sono poche, mentre in altri punti si trovano singole frasi con parecchie note anche se non ce n'è bisogno: ad esempio la frase "non possiamo affermare con certezza che un delfino o un elefante siano capaci di fare discussioni filosofiche" ha ben 6 note; poi 4 note sui "Tutor Intelligenti", 4 note sul "dilemma ferroviario" e ben 8 note (!!!) sull'immanenza dell'intelligenza. --Ensahequ (msg) 16:16, 24 apr 2025 (CEST)
- Mi chiedo se tutti quei link rossi nella bibliografia siano corretti. --Ensahequ (msg) 16:27, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho l'impressione che l'importanza dell'IA nell'industria sia messa in secondo piano, quando invece, prima dell'avvento di "robacce" (chiedo venia) quali ChatGPT e similari, l'IA svolgeva da decenni un ruolo fondamentale nei processi industriali e proprio per tale motivo ha avuto modo di evolversi. Si pensi ad esempio ai sistemi robotizzati nell'industria manufatturiera e ai controlli automatici avanzati per la gestione di centrali elettriche, impianti chimici, impianti nucleari, ecc., oppure ai sistemi robotizzati inviati nello spazio (rover e sistemi a bordo di satelliti). --Ensahequ (msg) 16:32, 24 apr 2025 (CEST)
- Riguardo agli occhielli ai portali, penso che Portale:Ingegneria e Portale:Controlli automatici siano più attinenti rispetto al Portale:Psicologia. --Ensahequ (msg) 16:34, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho indicato come argomenti della voce al vaglio "Informatica" e "Ingegneria". Forse è meglio "Informatica" e "Filosofia"? --Ensahequ (msg) 16:44, 24 apr 2025 (CEST)
- La sezione "controversie" andrebbe riorganizzata e resa più neutrale.--AnticoMu90 (msg) 08:52, 12 mag 2025 (CEST)
- In effetti, c'è tanto da fare. Se la sezione Storia è lineare, bisogna iniziare a chiedersi se il resto va tenuto oppure no e, sopratutto, come strutturare la voce.
- Imho terrei la sezione Concetti, anche se va rivista in parte. è la sezione Ricerca e Tipi che mi preoccupa di più. La strutturerei separando l'IA in 3 grandi categorie:
- IA simbolica (planning, logica)
- IA basata apprendimento (ML, RL)
- IA basata su conoscenza esperta (sistemi esperti, alberi di decisione preprogrammati)
- A partire da questa grande suddivisione, inserire piccole sezioni su ogni disciplina.
- Senz'altro da rimuovere la sezione Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale che non ha senso secondo me, mentre le Applicazioni vanno riviste (io ne farei direttamente una pagina a parte, strutturata per tipo/campo di applicazione. --Ruthven (msg) 11:36, 16 mag 2025 (CEST)
- Un altro aspetto negativo della voce imho, è che è molto impostata sull'aspetto "cognitivo", mentre l'IA - almeno quella dell'inizio del XXI secolo, ma anche fin Novecento - è molto più basata su logica e matematica. Vi sarà sicuramente da redarre una sezione sulle neuroscienze, ma adotterei una descrizione dei "tipi" di intelligenza artificiale (che andrebbe cambiato in "domini" o "discipline", non stiamo parlando di tipi di intelligenza!) formale. Perché non prendere spunto direttamente dall'indice del Russel & Norvig? --Ruthven (msg) 08:48, 19 mag 2025 (CEST)